Autori

Giovanna Bellandi

Archeologa laureata a pieni voti presso l’Università degli Studi di Milano, guida, viaggiatrice e camminatrice. È impegnata in diverse campagne di scavi di carattere nazionale e internazionale. Autrice di saggi su siti preistorici e medioevali, ha lavorato alla rilettura critica del primo volume del corso di storia dell’arte di E. L. Francalanci. Attualmente si occupa di indagini volte al recupero di siti archeologici, di progettazione e della direzione di cantieri archeologici tra cui “Vione archeologica” per il Comune di Vione (Brescia).

Ilaria Bignotti

Nata a Brescia nel gennaio 1979, Ilaria Bignotti è dottore di ricerca in Teorie e Storia delle Arti, visiting professor e docente su incarico presso sedi universitarie italiane e internazionali e curatrice scientifica di archivi d'artista di fama internazionale. Dal 2003 a oggi ha ideato, organizzato e curato progetti espositivi internazionali lavorando anche per estesi periodi e continuativamente con musei, istituzioni e fondazioni. Ha inoltre pubblicato oltre un centinaio di libri, tra i quali cataloghi d’arte moderna e contemporanea in occasione delle mostre curate, ha scritto diversi saggi e contributi in monografie scientifiche e cataloghi ragionati.

Francesco Cassone

Insegnante di Lettere e docente tutor, è autore di numerosi manuali di geografia, di un atlante geografico, di articoli di geografia per riviste specializzate, di apparati didattici di varie discipline, di una grammatica italiana per la scuola secondaria di primo grado, di un vocabolario francese. È appassionato della geografia (in particolare in quanto scienza dei paesaggi) e della cultura del viaggio (inteso come “turismo lento”).

Doriana Cisternino

Doriana Cisternino (1993) è un’artista, laureata in Tecnologie per la Conservazione e Restauro e in Digital Humanities. Negli anni ha maturato la sua professione di esperta in comunicazione e nuovi media applicati al mondo dell’arte, dotata di capacità progettuali e realizzative di applicazioni di realtà aumentata e virtuale, gestione di sistemi web nonché graphic designer e content creator negli scenari tecnologici e culturali. La multidisciplinarietà è da sempre il motore della sua passione: promuovere e valorizzare il territorio mediante la storia dell’arte, la cultura e le tradizioni locali.

Laura Corchia

Laura Corchia (1980) è laureata cum laude in Storia dell’Arte ed attualmente è iscritta al Corso di Laurea Internazionale EUROMACHS (European Heritage, Digital Media and the Information Society). Dal 2015 è titolare dei portali web RestaurArs e Arte tra le Righe, volti alla divulgazione della Storia dell’Arte, Libr’Aria e Art & Travels. Dal 2016 è Presidente dell’Associazione Culturale HeArts. Nel 2018 ha curato la catalogazione della collezione d’arte della Banca Popolare Pugliese e collaborato con l’Ente del Turismo delle Fiandre nell’ambito del progetto Flemish Masters (2018-2020), per la promozione del territorio, della cultura e dell’arte fiamminga.

Cecilia Cosulich

Docente per passione e creativa per indole, crede nell'arte come potente veicolo di formazione della personalità e del carattere degli individui, e nella didattica del fare esperienziale. Attualmente insegna presso la scuola secondaria di primo grado Carlo Porta di Milano. In passato ha collaborato con l’artista e mosaicista statunitense Isaiah Zagar, arte che ancora pratica nel tempo libero, e ha lavorato come marionettista e scenografa presso la Compagnia marionettistica Carlo e Colla e figli. Ha inoltre al suo attivo diversi lavori editoriali tra cui le illustrazioni per il volume “Fisiologia della nascita”, Carocci 2014. Ha inoltre curato la didattica di “Giotto” il nuovo corso di Arte immagine De Agostini.

Sara d'Alessandro Manozzo

Sara d'Alessandro Manozzo (Roma, 1982) è storica dell’arte e curatrice. Ha lavorato al dipartimento curatoriale della GAM di Torino. Dal 2013 collabora freelance come coordinatrice per mostre ed eventi culturali e come autore e redattore. Nel 2015 si è trasferita a Canberra, Australia, dove ha lavorato come curatore per istituzioni pubbliche e dove ha fondato il progetto indipendente The Garage. Dal 2017 risiede a Trento.

Enrico De Pascale

Storico dell'arte e Curatore. Docente di Storia dell'Arte presso il Liceo Artistico "Giacomo e Pio Manzù" di Bergamo.

Enrico Ferratini

Enrico Ferratini, laureatosi in Storia dell’arte dei paesi asiatici alla SOAS di Londra, è editor di testi scolastici. In qualità di collaboratore autoriale e redattore ha lavorato con diverse case editrici, fra cui Atlas, Il Capitello, Loescher, D scuola. È anche autore di un libro di narrativa (Il libro della volpe, Pièdimosca edizioni 2022) e di diversi racconti pubblicati su riviste letterarie cartacee e online.

Ernesto L. Francalanci

Autore di saggi di estetica, di storia e di critica d'arte (Estetica del potere, Mimesis 2015, Estetica degli oggetti, Il Mulino 2009), ha scritto anche diversi manuali per l'università e i licei (Dell'arte, 2021 De Agostini). È stato docente di Storia dell’arte presso l’Accademia di Belle Arti di Venezia e di Storia dell’arte contemporanea presso la Facoltà di design e arti dell’Istituto Universitario di Architettura di Venezia (IUAV) e altre Università.

Federico Gregotti Zoja

Nato nel 1971 ad Aosta e laureato in Storia dell’Arte, insegna Lettere nelle Scuole superiori. Ha pubblicato diverse opere di narrativa ispirate a celebri personaggi del mondo dell’arte quali Properzia de’ Rossi, Jan Vermeer, Tintoretto e Edward Hopper. Per EL-Einaudi ragazzi ha pubblicato il romanzo Friedl e i bambini di Terezín (2021) dedicato a Friedl Dicker-Brandeis, artista viennese di origine ebraica che, attraverso l’arteterapia, aiutò migliaia di bambini rinchiusi nel ghetto di Terezín ai tempi della Seconda Guerra Mondiale. Tiene una rubrica radiofonica dedicata alle artiste.

Francesco Monducci

È stato docente di materie letterarie presso gli istituti secondari di II grado e ha avuto una lunga esperienza di insegnamento all’estero. È stato direttore del LaNDis e poi ha lavorato per l’Istituto per la Storia e le Memorie del Novecento Parri Emilia-Romagna. Nello stesso tempo ha svolto attività di consulente e formatore per il Miur nell’ambito del progetto EsaBac. È inoltre autore e curatore di saggi e libri scolastici di argomento storico.

Luca Montanari

Nella vita professionale è autore di testi, apparati didattici e contenuti digitali per manuali scolastici, oltre che formatore per Deascuola, con un laboratorio pensato per fornire ai docenti “Strumenti digitali per percorsi didattici di storia e geografia”. Nel tempo libero si dedica ogni volta che può alle sue grandi passioni: i viaggi (possibilmente low-cost) e la montagna (possibilmente correndo a perdifiato su e giù per sentieri).

Roberto Mottadelli

Roberto Mottadelli (1976), storico dell’arte, è caporedattore del laboratorio editoriale Iceigeo di Milano, collabora con gli insegnamenti di Cultura visuale e Storia e critica del cinema presso l’Università degli Studi di Milano e lavora anche come critico freelance. In passato si è occupato di didattica museale. È autore di numerosi saggi a tema storico-artistico, di guide turistiche, di un ricettario cosmopolita e di pubblicazioni che indagano da più punti di vista i temi dell’immagine e del viaggio.

Silvia Nobis

Insegnante appassionata del suo mestiere, ama accompagnare gli studenti alla scoperta dei segreti dell'arte e della comunicazione visiva attraverso vivaci esperienze laboratoriali. Il suo motto è: la creatività prima di tutto!

Francesco Palmisano

Esperto di diagnostica e di scienze applicate ai beni culturali, Francesco Palmisano è nato in Puglia nel febbraio del 1993. Laureato presso l'Università del Salento, dal 2018 ha intrapreso una collaborazione con l'università presentando e pubblicando articoli scientifici legati al mondo dell'arte, della scienza e delle tecnologie applicate ai beni culturali. Da sempre crede che l'interdisciplinarietà debba essere uno stimolo per i ragazzi, uno strumento che possa aiutarli nella crescita e nello sviluppo del loro personale pensiero critico.

Agnese Portincasa

È Responsabile dell’Area didattica dell’Istituto Storico Parri di Bologna. Dottoressa di ricerca in Storia, si occupa di storia e cultura dell’alimentazione in età contemporanea e di didattica della storia. Ha seguito la progettazione di numerose attività di formazione docenti e opera in particolare nel campo della didattica laboratoriale e digitale. Attualmente ha un incarico di docenza all’Università di Parma.

Silvia Vantaggiato

Silvia Vantaggiato, laureata in Lettere moderne presso l'Università del Salento, ha dedicato la sua formazione all'approfondimento dei legami tra arti figurative e letteratura. I risultati dei suoi studi sono stati presentati in seminari, convegni e alcune pubblicazioni. Si occupa di scrittura di contenuti per la rete cercando di conciliare gli interessi per le "cose antiche" con l'agilità comunicativa dei nuovi media.

Carla Zaffaroni

Carla Zaffaroni, docente creativa e appassionata di Arte e immagine, crede nella potenza dell'arte come strumento educativo a tutto tondo dei ragazzi e  insegna a Rinascita, una scuola secondaria di primo grado sperimentale di Milano. Il piacere di sperimentare, trasformare, e inventare lo applica sia a scuola sia nelle sue opere artistiche originali. Nel tempo libero, ama ritrovarsi nei silenzi delle montagne innevate a pensare a nuovi progetti o intraprende viaggi di scoperta di differenti culture e testimonianze artistiche. È anche autrice di manuali scolastici di arte e immagine per la scuola secondaria di primo grado e per la scuola primaria.