Munch, il pittore delle emozioni

Munch, il pittore delle emozioni

Una sala del Museo Munch a Oslo

Uno dei principali pittori attivi tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento, un artista la cui pittura si concentrava sull’espressione delle emozioni piuttosto che sulla rappresentazione oggettiva della realtà: così si potrebbe definire, in poche parole, il norvegese Edvard Munch.

Munch, insieme a Paul Gauguin e Vincent van Gogh, ha segnato una svolta nella storia dell’arte, anticipando l’espressionismo. Nato il 12 dicembre 1863 a Løten, in Norvegia, Munch visse un’infanzia segnata da tragedie familiari. Perse la madre a causa della tubercolosi quando aveva solo cinque anni, e pochi anni dopo anche la sorella maggiore, Sophie, morì della stessa malattia. Queste esperienze di perdita influenzarono profondamente la sua arte, portandolo a esplorare temi come la malattia, la morte e l’angoscia

Munch iniziò a studiare ingegneria, ma abbandonò presto per dedicarsi alla pittura, iscrivendosi alla Scuola Reale di Arte e Design di Kristiania (oggi Oslo). Qui entrò in contatto con ambienti bohémiens e fu influenzato dal filosofo Hans Jæger, che lo incoraggiò a dipingere le proprie esperienze emotive e psicologiche, dando origine al concetto di “pittura dell’anima”

Lo stile di Munch

Munch sviluppò uno stile distintivo, caratterizzato da linee ondulate, colori intensi e figure stilizzate, mirato a esprimere emozioni profonde e stati d’animo complessi. Tra i suoi lavori più noti vi è “L’Urlo” (1893), che raffigura una figura angosciata su un ponte, con uno sfondo di cielo infuocato. Quest’opera è diventata un’icona dell’angoscia moderna e rappresenta il culmine della sua esplorazione dei temi dell’ansia e della disperazione. 

L’urlo, Edvard Munch, 1893.

Un altro tema ricorrente nelle opere di Munch è quello della malattia e della morte, spesso ispirato dalle sue esperienze personali. Ad esempio, nel dipinto “La Bambina Malata” (1885-1886), l’artista raffigura la sorella Sophie sul letto di morte, catturando l’essenza del dolore e della perdita

Munch fu anche un prolifico incisore, utilizzando tecniche come l’acquaforte e la litografia per esplorare ulteriormente i suoi temi prediletti (anche “L’Urlo” venne tradotto in incisione). Le sue stampe contribuirono a diffondere la sua fama a livello internazionale e influenzarono numerosi artisti dell’epoca. 

Il Successo e l’Eredità di Edvard Munch

Nonostante una vita personale tormentata, Munch ottenne riconoscimenti significativi durante la sua carriera. Le sue opere furono esposte in importanti città europee, e la sua influenza sull’arte moderna è innegabile. Artisti e movimenti successivi, come l’espressionismo tedesco e i Fauves francesi, riconobbero in lui un precursore e una fonte di ispirazione. 

Oggi, le opere di Munch sono esposte in numerosi musei in tutto il mondo e mostre a lui dedicate continuano a essere organizzate, testimoniando la sua duratura rilevanza nell’arte contemporanea.
Ad esempio, l’11 febbraio è stata inaugurata un’importante mostra a Roma, a Palazzo Bonaparte, con 100 opere che provengono dal Museo Munch di Oslo, mentre una simile si è appena conclusa al Palazzo Reale di Milano. 

Palazzo Bonaparte, Roma.

Edvard Munch è stato un artista che ha saputo trasformare le sue esperienze personali e le sue emozioni in opere d’arte universali, capaci di parlare all’animo umano e di influenzare generazioni di artisti successivi.

Leggi l’articolo della recensione della mostra sul sito Finestre sull’Arte.

Federico Giannini è uno degli autori del corso di arte e immagine Incontro con l’arte. Guarda la presentazione.

Leggi anche

L’arte che vive: il racconto illustrato di un viaggio nel tempo tra i cantieri dei monumenti
Una mostra per scoprire le opere di Vasari ad Arezzo
Promuovere i beni culturali: un gioco da ragazzi.
Uno scudo contro la violenza, per uno sbalzo di giustizia
Picasso lo straniero
Foto-dipinti d'Autore con il fotomontaggio digitale