Da un disegno di Seurat: dalle sfumature colorate alle indagini sull’opera

Da un disegno di Seurat: dalle sfumature colorate alle indagini sull’opera

Georges Seurat, Giovane seduto con un capello di paglia, 1883-84 ca. New Haven, Yale University Art Gallery.

Trasformare il chiaroscuro delle intense tonalità di grafite della matita Contè in una luminosa scena sfumata verso i colori caldi o freddi.

Il bozzetto fa parte di una serie di disegni preparatori eseguiti da Georges Seurat con tecniche diverse per lo studio delle figure appartenenti alla composizione di un’opera più grande. Il disegno ritrae un ragazzo in una posa molto naturale, durante un momento di riposo.

L’assenza di personaggi illustri nelle opere dell’artista esprime l’interesse dell’epoca per le scene di vita reale quotidiana e per personaggi anonimi, appartenenti alle classi sociali più umili o alla piccola borghesia.

Dopo aver eseguito l’interpretazione colorata alcune domande-guida condurranno gli studenti alla scoperta dell’opera finale a cui appartiene questo studio. Per esempio:

  • Di che opera si tratta?
  • Dove è conservata?
  • Quali argomenti puoi esplorare per conoscerla più da vicino?

Con le loro ricerche gli alunni potranno verificare come un semplice disegno possa costituire una grande opportunità per un viaggio nel tempo e nella storia dell’arte, alla scoperta di situazioni, personaggi, artisti, tecniche e stili.

Gradazioni di colori freddi (rosa, ciclamino chiaro,
viola, viola scuro).

Scarica il tutorial che ti guiderà, passo dopo passo, nello svolgimento dell’attività laboratoriale.

Altri interessanti laboratori e spunti per la didattica in classe e a distanza sono disponibili sul nostro nuovo corso di Arte e immagine Giotto

Leggi anche

Artemisia e le altre La bambinaia con la Rolleiflex
Artemisia e le altre Ginevra Cantofoli: la pittrice sconosciuta di un quadro celebre
Artemisia e le altre Eva Gonzalès, una pittrice al tempo degli Impressionisti
L'arte contemporanea protagonista della Via delle Sorelle
Accettare la sfida dell’apprendimento emotivo
L’arte rupestre della Valcamonica: conoscere i “pitoti”