Il ritratto di Dante nel Trattatello di Boccaccio

Il ritratto di Dante nel <em>Trattatello</em> di Boccaccio

Il professor Ernesto L. Francalanci, nella giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri il 25 marzo, rievoca il più vivido ritratto del Sommo poeta, tratteggiato, non con pennelli e colori come quelli di Giotto o Botticelli, ma dalle parole di Boccaccio.

Giovanni Boccaccio, che probabilmente non conobbe direttamente il suo celebre contemporaneo, è autore della prima biografia dedicata a Dante: il Trattatello in laude di Dante, scritto nel 1351 e rielaborato più volte fino al 1366. 

Nel video, realizzato per le Biblioteche comunali di Mira, il professor Ernesto L. Francalanci racconta il celebre passo.

Dante e l’arte: alcuni ritratti del poeta

La fama e la figura di Dante si riverberano anche nel campo delle arti figurative, in particolare nei ritratti dedicati al Sommo poeta da Giotto e Botticelli.

Il professor Ernesto L. Francalanci è l’autore del corso dell’Arte.

Guarda la presentazione del corso.

Leggi anche

Il Giro delle 7 chiese di Roma
A ognuno il suo animale guida - un laboratorio per conoscersi e riconoscere le proprie abilità
Artemisia e le altre Marie-Denise Villers: una pittrice dimenticata
La mia scuola di Atene - La mia classe di pensiero
Realizzare un autoritratto ispirandosi all’arte di Leonor Fini: alla scoperta della propria identità
Assemblare diversità - ovvero un mosaico di pace